Raised

Oltre 1,6 milioni €

Compri ha raccolto il suo primo round!

Siamo orgogliosi di annunciare
il nostro round pre-seed

€ 1.6 M

Compri è sostenuto da:

E 20+ dirigenti degli acquisti

e fondatori di start-up

COMUNICATO STAMPA – 26 marzo 2025

Milano, marzo 2025

Procurement con il pilota automatico: Compri ottiene 1,6 milioni di euro per modernizzare gli acquisti B2B con l'AI

Compri, una piattaforma AI che automatizza gli acquisti, ha annunciato oggi un pre-seed round da 1,6 milioni di euro guidato da Italian Founders Fund (IFF) e DFF Ventures. Al round hanno partecipato anche importanti dirigenti del settore tecnologico e degli acquisti, tra cui Carl Tremblay, ex Head of Growth di Plaid, e Giacinto Carullo, Chief Procurement Officer di Leonardo.

La digitalizzazione degli acquisti è diventata sempre più importante. In un'economia globale caratterizzata da inflazione, interruzioni della catena di fornitura, aumento delle tariffe, tensioni geopolitiche e volatilità dei costi dell'energia e delle materie prime, il procurement è emerso come una funzione strategica fondamentale. Tuttavia, molti team si affidano ancora a strumenti obsoleti che non riescono a tenere il passo con la complessità odierna. Compri affronta questa sfida con decisione, modernizzando il procurement dalle fondamenta con un'automazione intelligente.

Fondata da Edoardo Arbizzi, precedentemente in Bain & Company e Ferrari, e da Edoardo Gava, ex VC di Milano Investment Partners, Compri si concentra sulle aziende di fascia media, in particolare nel settore manifatturiero. La sua soluzione di intelligenza artificiale riduce il lavoro manuale di approvvigionamento fino al 50% e consente risparmi annuali fino al 10%, migliorando direttamente i margini.

Il nuovo finanziamento aiuterà a scalare la piattaforma di Compri in tutta Europa, rivolgendosi a più di 70.000 aziende - tra cui 15.000 in Italia - che rappresentano 4.000 miliardi di euro di spesa aziendale. I clienti ideali hanno un fatturato compreso tra 10 milioni e 1 miliardo di euro, operano in settori poco digitalizzati e gestiscono catene di fornitura complesse e regolamentate.

La piattaforma collega i dati interni dell'azienda - sistemi ERP, e-mail, documenti finanziari - con fonti esterne come indici di mercato, notizie, punteggi di credito e valutazioni ESG. Questo alimenta una suite crescente di agenti AI che gestiscono autonomamente attività di approvvigionamento come le comunicazioni con i fornitori, lo scambio di documenti e gli aggiornamenti dell'ERP. Questi agenti eliminano il lavoro ripetitivo, consentendo ai team di approvvigionamento di concentrarsi sulle decisioni strategiche ad alto impatto.

L'impatto è immediato. I team ottengono visibilità in tempo reale sulle prestazioni dei fornitori, identificano le inefficienze e migliorano la loro posizione negoziale. Compri garantisce inoltre la conformità della supply chain, riduce i carichi di lavoro e il rischio di sanzioni normative. “La sensazione è quella di avere un team di Procurement in più che lavora al tuo fianco, ma è solo una magia dell'AI”, ha dichiarato Edoardo Arbizzi.

L'idea di Compri è emersa dal lavoro dei fondatori con aziende sostenute da private equity, in cui il Procurement e l'Operational Excellence sono stati costantemente identificati come potenti motori di valore. Si sono resi conto che le intuizioni tipicamente scoperte dai consulenti potevano ora essere fornite su scala attraverso l'IA, sbloccando un valore significativo e riducendo la dipendenza da consulenti esterni.

Compri sta già coinvolgendo clienti industriali con un fatturato compreso tra 20 e 300 milioni di euro e prevede di gestire oltre 500 milioni di euro di spesa attraverso la piattaforma nei prossimi mesi. Il suo team di ingegneri comprende esperti di dati e apprendimento automatico provenienti da unicorni come Lansweeper, Satispay e Scalapay, focalizzati sulla continua innovazione del prodotto.

“Abbiamo visto subito un grande potenziale in Compri”, ha dichiarato Lorenzo Franzi, Partner del Fondo Italiano dei Fondatori. “È perfettamente posizionata nel mercato italiano e in quello europeo, dove esiste un'enorme opportunità di aumentare l'efficienza aziendale attraverso l'automazione intelligente. Conosciamo i fondatori da molto tempo e siamo entusiasti di sostenere il loro approccio orientato all'esecuzione e la loro forte visione”. La partnership con DFF Ventures riflette anche una rinnovata fiducia nell'innovazione italiana”.

“A DFF piacciono le soluzioni di nicchia per i mercati di massa, soprattutto nei settori fortemente sottodimensionati”, ha dichiarato Laurens Groenendijk, General Partner di DFF Ventures. “I team che si occupano di acquisti controllano spese milionarie, ma molti si affidano ancora a tecnologie obsolete. Compri offre alle PMI una visibilità completa su ciò che acquistano, da chi e a quale costo, senza riconciliazioni manuali o ritardi. È come avere un analista degli acquisti con gli steroidi, completamente automatizzato. Siamo orgogliosi di sostenere Compri come primo investimento in Italia. La loro profonda conoscenza del mercato e l'attitudine a fare le cose per bene sono esattamente ciò che cerchiamo”.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.