Raised

Gioca coi migliori

Compri ha raccolto il suo primo round!

Italiano
Italiano

Torna al blog

Cos è la EUFLR?

20 mar 2025

Edoardo Arbizzi

Contesto e Obiettivi

La EU Forced Labor Regulation (EUFLR) è il nuovo regolamento europeo che vieta l’immissione e l’esportazione di prodotti realizzati, in tutto o in parte, con lavoro forzato. L’obiettivo è eliminare dal mercato europeo qualsiasi merce frutto di sfruttamento lavorativo, responsabilizzando le imprese nel monitorare le proprie supply chain.

Il regolamento si applica a tutte le aziende, indipendentemente da settore o dimensione, che vendono o esportano prodotti nell’UE. La normativa non prevede soglie minime di applicabilità e impone il ritiro e la distruzione dei beni non conformi.

Tempistiche

L’implementazione della EUFLR avverrà progressivamente, con controlli e obblighi che entreranno in vigore secondo il seguente calendario:

  • 13 dicembre 2024 → Entrata in vigore della normativa

  • 14 dicembre 2025 → Designazione delle autorità nazionali di vigilanza

  • 14 giugno 2026 → Pubblicazione della banca dati su prodotti e aree a rischio

  • 14 dicembre 2027 → Applicazione effettiva: divieto operativo sulla commercializzazione di prodotti legati al lavoro forzato

Sanzioni

Le imprese che non rispettano la EUFLR rischiano misure restrittive e multe significative. Le autorità competenti possono:

  • Bloccare e ritirare dal mercato i prodotti sospetti

  • Imporre la distruzione delle merci non conformi

  • Emanare sanzioni economiche a seconda della gravità della violazione

Le aziende devono adottare misure di due diligence e garantire la tracciabilità della propria supply chain per evitare blocchi commerciali e conseguenze legali.

Dichiarazione

Al momento, non esistono informazioni specifiche sulle procedure di dichiarazione o sugli obblighi di comunicazione previsti dal Regolamento dell'Unione Europea sul Lavoro Forzato (EUFLR). È probabile che, una volta pienamente implementato, vengano fornite linee guida dettagliate su come e dove presentare tali dichiarazioni. Si consiglia di monitorare le comunicazioni ufficiali dell'Unione Europea e delle autorità competenti per rimanere aggiornati sulle future disposizioni.

Scarica qua la nostra guida completa alla EUFLR

Unisciti a compri,
Aumenta di 10 volte il tuo team di approvvigionamento.

Unisciti a compri,
10X il tuo team di approvvigionamento.

compri utilizza l'IA per rendere la tua esperienza di acquisti più facile, veloce e intelligente. Entra in contatto per saperne di più

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.