Raised

Gioca coi migliori

Compri ha raccolto il suo primo round!

Italiano
Italiano

Torna al blog

#9 - AI, scorte sotto pressione e il CPO di un Procurement titanico

5 feb 2025

Edoardo Arbizzi

🎯 Oggi parliamo di report di mercato e gestione delle scorte, ma anche di come il Chief Procurement Officer di un’azienda con oltre 30.000 dipendenti affronta un Procurement dalle sfide globali, trasformando la complessità in strategia grazie a una fortissima ottica di partnership.

🌍 Procurement nel 2025: tra sogni di AI e pressione sui costi

Nel 2025, i team procurement dovranno ballare sul filo del rasoio tra innovazione e sopravvivenza operativa. Ecco cosa emerge dal rapporto “State of Procurement” di Amazon Business, che ha coinvolto 3.500 leader aziendali globali (Italia inclusa):

  • AI: Tanto hype, poca pratica. Il 93% delle aziende punta sull’intelligenza artificiale, ma l’adozione reale è cresciuta solo del 2%. L’AI serve principalmente per analisi della spesa (38%) e predittiva (23%), ma il vero potenziale è non è ancora stato sfruttato (e qui fateci fare la marchetta - “fortuna che c’è compri.ai”)

  • Costi in ascesa: Il 34% dei procurement manager italiani sta già sudando per l’aumento dei costi di beni e servizi, e il 2025 non farà sconti. Anche con budget più ampi (+54% prevede maggiori investimenti), i margini restano sotto pressione.

  • ESG in caduta libera: Solo il 17% considera la sostenibilità una priorità per il 2025 (nel 2024 era il 52%). Nonostante più obiettivi ESG fissati (55%), tradurli in azione è una sfida ancora aperta. Vi ricordo che a supporto qui forniamo anche un po’ di guideline sulle ultime normative (link)

Commento non richiesto dalla nostra panchina: vero tutto, ci torna tutto, la vera domanda da fare è - che azioni correttive i vari uffici Acquisti stanno mettendo in piedi per gestire tutto sto popo’ de roba? La risposta è ancora ignota, certo è che se si vive alla giornata non si riuscirà a “crackare” un anno come quello che ci aspetta.

Fonte: Il Sole 24 Ore

🖼️ Meme del giorno

Triste storia del Procurement Manager tipo, con il Budget 2025 da raggiungere, per poi trovarsi a fare tutto a manella… 🥶

🧮 Addio scorte infinite: la nuova era della gestione del rischio nella supply chain

Il grafico parla chiaro: la “teoria delle scorte infinite” sta per essere ufficialmente archiviata. Sempre più aziende stanno abbandonando le strategie di “risk buffer” (quelle belle scorte di emergenza che sembravano un salvagente durante il COVID) e si stanno orientando verso un inventario più snello e strategico.

Secondo il McKinsey Global Supply Chain Leader Survey, solo il 15% dei leader prevede di aumentare le scorte nei prossimi tre anni, mentre il 35% sta puntando su una gestione costante. Ma la vera rivoluzione? Un 50% (sì, la metà!) è pronto a ridurre le scorte al di sotto dei livelli pre-pandemia. Questo significa una cosa sola: l’efficienza e la capacità di reagire rapidamente ai rischi stanno diventando i veri KPI della supply chain.

Perché accade? La pandemia ha insegnato che più scorte non sempre significano meno problemi: gestire inventari enormi è costoso ed uccide il Working Capital (tanto caro ai colleghi del Finance). La tesi è che con sistemi di monitoraggio avanzati e supply chain più trasparenti, le aziende possano ridurre il superfluo e puntare su una pianificazione agile.

La lezione per i procurement manager? Non serve avere un magazzino pieno per dormire sonni tranquilli: serve avere dati, strategia e un piano B. 💼📊

Source: McKinsey Global Supply Chain Leader Survey 2024 | McKinsey

🎙️ Sezione podcast

Oggi vi portiamo l’intervista a Laura Colli, Chief Procurement Officer di Prysmian, che ci svela cosa significa gestire gli acquisti in un colosso da 30.000 persone. Dalle sfide del procurement globale alle differenze geografiche e culturali che plasmano le strategie di acquisto, fino ai principi che restano immutabili in qualsiasi settore o azienda—come l’arte delle relazioni per i Buyer.

Alla fine, il segreto è sempre lo stesso: chi vince è chi sa trasformare i fornitori in veri partner, superando la classica negoziazione per costruire un percorso di crescita e supporto reciproco.

Unisciti a compri,
Aumenta di 10 volte il tuo team di approvvigionamento.

Unisciti a compri,
10X il tuo team di approvvigionamento.

compri utilizza l'IA per rendere la tua esperienza di acquisti più facile, veloce e intelligente. Entra in contatto per saperne di più

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.

compri ti aiuta a gestire le tue attività di approvvigionamento quotidiane tutto in un unico posto e dieci volte più velocemente.

La newsletter di Compri

© compri S.r.l 2024

Viale Tunisia 42, 20124, Milan, Italy

P.IVA : 13568830965

© 2025 Compri UI. All rights reserved.