Torna al blog
#8 - Goodbye margini in USA, AI use cases e i Procurement Managers 5.0
20 gen 2025
Edoardo Arbizzi
🎯 Oggi parliamo di dazi universali, AI che trasforma i contratti in dinamite digitale, e risate amare mentre facciamo i conti con Scope 1, 2 e 3. Ah, e c’è pure un super CPO che fa magie con oltre 1.500 fornitori. Spoiler: il 2025 sarà tosto, ma non ci arrendiamo. 😉
🌍 Sguardo Globale
Ecco qui Mr. Donald, pronto a riscuotere i nostri dazi!
Donald Trump torna alla ribalta con l’External Revenue Service (ERS), un’agenzia progettata per tassare le importazioni con dazi universali del 10%, 25% per Canada e Messico, e un vertiginoso 60% per la Cina. Per chi compra in Italia e vende negli USA, la sfida è evidente: costi in aumento e margini sotto pressione, mentre il mercato americano si prepara a proteggere i propri interessi.
Per rimanere competitivi, i procurement manager europei devono diventare maestri dell’efficienza sui costi. È il momento di ottimizzare ogni processo: negoziare più duramente, automatizzare il più possibile e sfruttare strumenti digitali per prevedere e gestire l’impatto di questi dazi. Ogni euro risparmiato nella supply chain può fare la differenza sul mercato.
Il 2025 si prospetta come un anno di turbolenze, ma anche di opportunità per chi sa giocare d’anticipo.
Ergo - amici degli Acquisti, prepariamoci, che quest’anno ci tocca spingere (once again)!
Fonte: Reuters
🖼️ Meme del giorno

Mentre preparate i vostri dati su Scope 1, 2 e 3, prendetevi un minuto per ridere con noi e Harold. Il sorriso è a doppia funzione: una per il revisore, l’altra per nascondere il panico.
💻 Tech in procurement
SpendMatters condivide una bella analisi sui trend dell’AI applicati agli acquisti
Pure SAP ci è arrivata, l’AI nel procurement è un bel temone, nel 2025 a maggior ragione! Per questo uno studio effettuato con SpendMatters mette in evidenza tanti casi su cui ci si aspetta che l’AI possa spaccare in 4 le nostre way of working, rendendo i processi di acquisto incredibilmente rapidi e a vero valore aggiunto. Fra i casi più interessanti:
Dynamic Contracts: contratti che si aggiornano automaticamente in base alle condizioni di mercato, risparmiando tempo e riducendo rischi di compliance.
Supplier Risk Management: dashboard real-time che monitorano fornitori, identificano criticità e aiutano a prevenire interruzioni nella supply chain.
Spend Analysis potenziata: analisi dettagliate che scovano risparmi nascosti anche nelle categorie più trascurate.
Trend di mercato predittivi: AI che analizza miliardi di dati per anticipare variazioni nei costi delle materie prime o possibili disastri logistici.
In compri ci lavoriamo già da tempo, ma ora che lo racconta pure SpendMatters (sponsorizzata da SAP) ci crederanno tutti di più!
Source: Spendmatters.com
🎙️ Sezione podcast
Gli acquisti sono davvero il cuore pulsante delle aziende? Francesco Passeri, Chief Procurement Officer di Zoppas, ci porta dietro le quinte di una supply chain globale da 17.000 codici e 1.500 fornitori. Come si trasforma la complessità in strategia? E cosa serve per diventare protagonisti in un ruolo sempre più strategico? Digitalizzazione, dati e talento: scopri come gli acquisti stanno ridefinendo il futuro delle imprese e come devono essere i Procurement Managers del futuro.
compri utilizza l'IA per rendere la tua esperienza di acquisti più facile, veloce e intelligente. Entra in contatto per saperne di più